logo_monte
Facebook
logo_brio
  • Home
  • Prodotti
    • Briovitase OTC
    • Briovitase Magnesio
    • Sostegno Briovitase
    • Briovitase Forte
    • Briovitase Orange
    • Briovitase Sport
  • Blog
  • Contatti
lavanda

Dalla L di lavanda alla M di Maggiorana…

15 giugno 2016Brio Life

Continua il nostro alfabeto delle erbe e delle spezie, integratori naturali di gusto e benessere. Scopriamone insieme le proprietà e l’utilizzo in cucina.

Lavanda

La lavanda non è solo una profumatissima pianta ornamentale. Conosciuta da sempre per le sue proprietà emollienti e calmanti è utilizzata nella fitocosmesi per produrre oli profumati, creme nutrienti e nella profumazione della casa per realizzare delicati pot-pourri e oli da bruciare. Quello che non tutti sanno è che la lavanda è perfetta anche da utilizzare in cucina come erba aromatica per ricette dolci e salate, e delicati infusi calma-nervi. L’unico problema è imparare a dosarla perché molto, molto profumata!

 

Levistico

Noto anche come “sedano di monte”, questa pianta aromatica è conosciuta fin dall’antichità: i greci ne masticavano i semi per migliorare la digestione e in Europa il decotto di Levistico era considerato una vera e propria “erba dell’amore” cioè un potente afrodisiaco, che non poteva mancare nelle ricette delle streghe! Nota anche per le proprietà diuretiche, toniche, antisettiche, questa pianta si può utilizzare in cucina sotto forma di foglie per integrare di gusto carni, risotti, stufati, insalate, minestre.

 

Liquirizia

Già conosciuta e utilizzata in Cina come rimedio contro la tosse e le intossicazioni alimentari, questa radice si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto nelle cucine mediterranee. Chi soffre di pressione alta sa che non dovrebbe abusarne, ma utilizzata in piccole dosi la liquirizia è un potente antisettico, antinfiammatorio e depurante. Come utilizzarla in cucina? Per preparare decotti depurativi ad esempio, ma anche liquori aromatizzati. Potete anche utilizzarla sotto forma di polvere per cucinare risotti, insaporire carni e naturalmente nei dolci.

 

Macis

Il macis è una spezia che si ricava dalla stessa pianta della noce moscata, per questo è conosciuta anche come “fiore della noce moscata”. Dal colore rosso vivace (o arancione quando essicata) questa spezia è utilizzata nella preparazione del curry indiano e vanta numerose proprietà curative: in particolare, nella medicina cinese, viene utilizzato per curare stati di ansia, di stress e più in generale malattie del sistema nervoso. Utilizzato come aromatizzante per torte e biscotti, può sostituire lo zafferano quando vogliamo donare ai piatti un caratteristico colore giallo arancione.

 

Maggiorana

Già utilizzata ai tempi dei greci e dei romani per curare dolori articolari e muscolari, questa pianta aromatica è nota per le sue proprietà digestive e calmanti del tratto intestinale oltre che come efficace rimedio per la cura di raffreddori e bronchiti. In cucina potete utilizzarla per sostituire l’origano, al quale assomiglia molto. Quindi è perfetta, ad esempio, sulla pizza, nei ripieni per le carni, o utilizzata per integrare di gusto spezzatini, verdure, pesce e crostacei, carni alla griglia…E’ un ingrediente fondamentale della Cima alla genovese, ma potete utilizzarla anche in ricette più semplici come queste. 

integratori salini briovitase

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tag: erbe, lavanda, spezie
Post precedente Non sono pigro, sono creativo! Prossimo Post Summer is Magic: è arrivata la Brioplaylist nr.8!

articoli collegati

B come Bacche. Anche di Goji...

B come Bacche, Basilico, Borragine.

2 marzo 2016
Erbe e Spezie - l'alfabeto continua

Erbe e spezie: dal Dragoncello al Fieno Greco.

22 aprile 2016
spezie

Erbe e spezie, dalla Galanga all’Issopo.

18 maggio 2016

Categorie

  • BrioLife
  • BrioMonday
  • BrioWeekend

Articoli recenti

  • Intrattenere i bambini durante le feste? ecco come fare!
  • Gli alberi di Natale più strani del mondo
  • Dove sciare questo inverno? le migliori mete
  • Erbe officinali per prevenire l’influenza
  • Le più importanti vitamine dopo i 50 anni

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
© Copyright 2018 - Monterfarmaco OTC S.p.A. - Privacy - Policy - Cookies - Note Legali
Questo sito utilizza cookie “terze parti” per offrirti il miglior servizio possibile. Se vuoi saperne di più o inibire il funzionamento dei cookie leggi le privacy policy. Continuando la navigazione autorizzi l’uso dei cookies.OkLeggi di più