logo_monte
Facebook
logo_brio
  • Home
  • Prodotti
    • Briovitase OTC
    • Briovitase Magnesio
    • Sostegno Briovitase
    • Briovitase Forte
    • Briovitase Orange
    • Briovitase Sport
  • Blog
  • Contatti
sali

Ci sono sali e sali (terza parte).

25 maggio 2016Brio Life

Eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta dei sali più utilizzati in cucina per integrare di gusto le pietanze.

SALE ROSSO DELLE HAWAII ALAEA
Vuoi cimentarti con riti propiziatori sciamani? Allora non puoi fare a meno di questo sale che nell’antichità era ritenuto magico e prezioso, e per questo, offerto agli dei. Il sale Allaeae deve la sua colorazione alle acque marine sature di argilla rossa di origine vulcanica dalle quali viene estratto, ha un’altissima percentuale di ferro (fino a 5 volte superiore a quella del sale comune), è ottimo sia per insaporire carni e pesci arrosto e alla griglia, sia macinato con erbe aromatiche. Gli indigeni hawaiani lo utilizzano per condire i loro piatti tipici come il Kalua Pig, il Poke e l’Hawaiian Jerky. Noi, possiamo impiegarlo nella preparazione di zuppe e risotti, oppure piatti più elaborati come questo scenografico “Filetto di manzo con patate al sale rosso Allaeae”

SALE VIOLA
Utilizzato da secoli nella cucina Ayurvedica come spezia di raffreddamento (per le sue proprietà digestive) è un particolare sale fossile dall’aroma di zolfo, a cui deve anche la sua colorazione. Molto amato nella cucina vegana, si può utilizzare come sostituto delle uova (di cui ha un sapore simile): provatelo, ad esempio, mixato a tofu e curcuma, o sulle verdure come gli asparagi. Se invece amate i sapori frizzanti, spolveratelo sulla frutta o utilizzatelo come condimento per deliziose insalate! Non solo la linea ve ne sarà grata, ma anche la vostra pancia: secondo la tradizione Ayurvedica, il sale viola è perfetto contro i bruciori di stomaco o come digestivo.

SALE ROSA DELL’HIMALAYA
Forse il più famoso dei sali colorati, e indubbiamente uno dei più pregiati, il sale rosa raccolto in Pakistan dalla miniera di Khewra, è anche uno dei più puri perché non raffinato. Noto anche come il “sale di re”, naturalmente ricco di potassio, calcio, magnesio, zinco, cromo, iodio, rame e zolfo deve la sua colorazione ad alcune tracce di ossido di ferro. Scoperto intorno al 350 a. C. dalla popolazione locale si è creato durante la formazione della catena dell’Himalaya, al prosciugarsi di mari e laghi interni. Oltre che come condimento delicato e sapido, viene spesso utilizzato in trattamenti benessere, come disintossicante, per attenuare problemi alle vie respiratorie, come cura di bellezza. A volte basta un semplice peeling per ritrovare lo splendore!

SALE ROSA DI MURRAY RIVER
Chi l’ha detto che il sale arriva solo dal mare? Dal delicato colore albicocca, questo sale viene estratto dal fiume australiano da cui prende il nome, e deve il suo particolare colore al carotene contenuto nelle alghe che si trovano nei bacini di evaporazione. Dall’alto contenuto di minerali come magnesio e calcio, si presenta in leggeri fiocchi dalla consistenza croccante. Mettetelo alla prova con arrosti e sformati, carni e pesci alla griglia, bruschette, tartare di carne e di pesce.

SALE GRIGIO DI GUÉRANDE
Contenente più di 80 minerali, tra cui il magnesio che gli dona il tipico colore grigio, il sale di Guérande viene raccolto sulla costa atlantica francese su terreni argillosi e lavorato esclusivamente con pale di legno proprio come facevano gli antichi celti. Particolarmente friabile in bocca, viene spesso apprezzato con il tartufo, carni bianche e rosse, nella preparazione di piatti a base di patate, o per la produzione di pane.

SALI ITALIANI
Ebbene sì: anche noi italiani siamo esperti produttori di sale! Il più famoso è forse il sale di Cervia: prodotto secondo un metodo tradizionale, è un sale marino integrale iodato naturalmente caratterizzato da una particolare umidità che garantisce la presenza degli oligo elementi tipici dell’acqua di mare, come iodio, zinco, rame, ferro, manganese, e, naturalmente, il magnesio e il potassio.
Altri sali dall’antica tradizione sono il sale dell’isola siciliana di San Pantaleo, il sale Mothia, la cui lavorazione viene fatta risalire ai fenici e il Sale di Trapani, che viene raccolto a mano in estate, all’interno di un’oasi naturale del WWF e confezionato così com’è, senza ulteriori lavorazioni. Ricco di potassio e magnesio, ha un colore bianco argento e un sapore vivace che lo rende particolarmente indicato per cucinare pesce in crosta. Se amate i dolci, non dimenticate di reintegrare le papille gustative con una vera specialità: il tipico cioccolato di Modica insaporito con cristalli di Sale di Trapani .

integratori salini briovitase

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tag: sale grigio, sale rosa, sale rosso, sale viola
Post precedente Belle d’estate: 5 consigli per mettersi in mostra! Prossimo Post Mayday, Mayday: pronto soccorso barbecue!

Categorie

  • BrioLife
  • BrioMonday
  • BrioWeekend

Articoli recenti

  • Intrattenere i bambini durante le feste? ecco come fare!
  • Gli alberi di Natale più strani del mondo
  • Dove sciare questo inverno? le migliori mete
  • Erbe officinali per prevenire l’influenza
  • Le più importanti vitamine dopo i 50 anni

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
© Copyright 2018 - Monterfarmaco OTC S.p.A. - Privacy - Policy - Cookies - Note Legali
Questo sito utilizza cookie “terze parti” per offrirti il miglior servizio possibile. Se vuoi saperne di più o inibire il funzionamento dei cookie leggi le privacy policy. Continuando la navigazione autorizzi l’uso dei cookies.OkLeggi di più